Geomorfologia del territorio di Mundolsheim, in Alsazia.
AUTORE:
Mario Panizza
RIF. ARTICOLO:
pp. 289-302
ABSTRACT:
In base allo studio delle forme odierne del terreno, ai dati di sondaggi e all'esame di fotografie aeree, l'autore ha ricostruito l'evoluzione del rilievo - nel corso del Quaternario - di un piccolo territorio situato a nord-ovest di Strasburgo, di cui ha rilevato una carta geomorfologica. Il territorio si suddivide in una parte collinare ad ovest e in una di pianura ad est, entrambe quasi dappertutto coperte da depositi di loess. Fino al Mindle-Riss si è avuto un periodo di accumulo generale, dapprima di alluvioni ghiaiose e sabbiose, poi di limi colluviali e infine di loess eolici; la morfologia era caratterizzata da pendii poco acclivi e da larghe vallecole a conca; il reticolo idrografico era formato da un sistema di torrenti sub-paralleli con corso da ovest verso est. Nel Riss una faglia ha abbassato il compartimento orientale, determinando così l'erosione e l'evacuazione di parte dei sedimenti affossati e, nel compartimento occidentale, un'importante ripresa dell'erosione. In quest'ultima parte la faglia è stata accompagnata da una flessione verso ovest dei sedimenti più prossimi ad essa e da un'altra verso nord, più generale: la prima ha avuto come conseguenza la deviazione di alcuni corsi d'acqua e la parziale conservazione dell'antica morfologia nella parte sud-occidentale del territorio; la seconda ha determinato una netta dissimmetria dei versanti. Mentre nel compartimento occidentale la deposizione del loess eolico è stata pressochè continua fino al Würmiano, in quello orientale si è avuto deposito di ghiaie alluvionali nel Riss, formazione di un paleosuolo nel Riss-Würm e infine accumulo di loess, in parte colluviale, nel Würm. Nel Postglaciale si è prodotta una nuova accentuazione dei processi erosivi; invece l'evoluzione attuale si manifesta soltanto con azioni generalizzate di ruscellamento diffuso.
Geomorphology of Mundolsheim area(Alsace, France). With the aid of a detailed geomophological map a description is made of the geomorphology of Mundolsheim, an area lying to the north-west of Strasbourg. Two main zones may be recognizes; namely, a hilly western region and an eastern plain, both of which are covered almost all over by loess sediments. A reconstruction of the geomorphological evolution survey, a series of soundings and deductions from aerial photographs. Until the Mindel-Riss, there was a general deposition first of fluviatile gravels and sands, followed by colluvial silts and lastly aeolian sands. The morphology was characterized by gentle slopes and broad trough-like valleys. The hydrographic network was made up of semi-parallel rivers descending from west to east. The development of a fault in the Riss caused the subsidence of the eastern area. These events were in turn followed by the erosion and removal of part of the sunken sediments as well as an extensive resumption of the erosive processes in the western area. In this section the fault has been connected to a westward flexure, which has influenced the sediments near to the fault line; and to another more general flexure towards the north. The former is responsible for the deviation of the courses of some of the rivers and for the partial conservation of the old morphology of the southwestern part of the area; the latter is responsible for the asymetrical slopes. While in the western area the deposition of aeolian loess had been nearly continuous until the Würm, in the eastern area there occurred sedimentation of fluviatile gravels in the Riss, followed by the formation of some paleosoils in the Riss-Würm and finally deposition of partially colluvial loess in the Würm. A resumption of erosive precesses occurred in the Postglacial. The present evolution is characterized by generalzed running processes.